Contrassegno disabili (CUDE): durata, chi ne ha diritto, dove si può parcheggiare, come usarlo nelle Ztl


Il contrassegno disabili è uno strumento utilissimo che serve a migliorare l’altrimenti difficile circolazione e sosta delle persone con disabilità alla guida che vogliano muoversi in macchina. Grazie alle agevolazioni  a cui dà diritto, il contrassegno disabili è ancora spesso  oggetto di cattivi comportamenti da parte di chi lo utilizza magari impropriamente, mentre altre volte persone che ne avrebbero diritto non lo richiedono. Qui facciamo un rapido riassunto, tramite FAQ, di tutto ciò che bisogna sapere sul pass auto per disabili. 

Quali disabilità danno diritto al pass disabili – Non tutte le disabilità danno diritto al contrassegno auto per disabili. Il  contrassegno è previsto dall'art. 381 del DPR 16 dicembre 1992 n. 495 (modificato successivamente dal Decreto del Presidente delle Repubblica 30 luglio 2012, n. 151), che stabilisce che può essere concesso alle persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta. Successivamente è stato esteso questo diritto anche ai non vedenti (lo prevede il DPR 503/1996 art. 12 comma 3). 
Può essere rilasciato temporaneamente anche a: 
-  persone con temporanea riduzione della capacità di deambulazione a causa di infortunio o per altre cause patologiche
-  persone con totale assenza di ogni autonomia funzionale e con necessità di assistenza continua, per recarsi in luoghi di cura.

Come si richiede il contrassegno disabili -  Il  contrassegno viene rilasciato dal Comune di residenza della persona con disabilità, previo specifico accertamento sanitario. Quindi per il rilascio del contrassegno disabili l'interessato deve prima di tutto richiedere una certificazione medica alla propria ASL che attesti che si ha una capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, o di cecità. Questa certificazione andrà allegata alla domanda da presentarsi al al sindaco del comune di residenza con i propri dati personali.
Segnaliamo che nei verbali più recenti di invalidità e handicap viene annotata anche l’eventuale sussistenza della condizione richiesta dal Regolamento di attuazione del Codice della Strada. Questa semplificazione è stata introdotta dal 2012 (art. 4, legge 4 aprile 2012, n. 35) per evitare una doppia visita agli utenti, e attribuendo questa facoltà direttamente alla Commissione medica che accerta invalidità o handicap. 

Quanto dura e quando scade il contrassegno disabili – Il contrassegno (o meglio, l’autorizzazione a cui dà diritto) ha normalmente durata di 5 anni. Per rinnovarlo è necessario dimostrare che le condizioni sanitarie che avevano consentito il rilascio originario siano confermate: serve quindi un certificato da parte del medicato curante che attesti ciò. 
Nel caso di disabilità temporanee (ad esempio conseguenti  a malattie o infortunio) è possibile vedersi concesso il contrassegno disabili per un periodo più limitato dei 5 anni. E’ quindi sempre importante tenere controllata la data di rilascio e validità, indicata nel medesimo. 

Posso usare il contrassegno su più veicoli? - Il contrassegno è strettamente personale e non è vincolato ad uno specifico veicolo. Può essere utilizzato in tutte le automobili usate per il trasporto della persona disabile, a prescindere dalla titolarità di una patente di guida o dalla proprietà di un veicolo. Naturalmente, deve essere usato solo ed esclusivamente se l’intestatario del contrassegno è a bordo: alla guida o accompagnato da terzi. 
Il pass ha valore su tutto il territorio nazionale e, quando utilizzato, deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.

Dove posso usare il contrassegno disabili - Il contrassegno permette ai veicoli a servizio delle persone disabili la circolazione in zone a traffico limitato, quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità, e il parcheggio negli spazi appositi riservati. Il contrassegno disabili non autorizza alla sosta nei luoghi dove le principali norme di comportamento lo vietano, vale a dire dove reca intralcio o pericolo per la circolazione.